Piatto tipico della Valtellina, precisamente di Teglio dove ho avuto modo di mangiarle in più occasioni
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:
Farina di grano saraceno: 300 grammi
Farina 00: 100 grammi
Sale: un pizzico
Acqua: q,b.
Spinaci in foglia freschi: 200 grammi
Patata: una media
Formaggio bitto: 150 grammi
Parmigiano grattugiato: un paio di cucchiai colmi
Aglio: due spicchi
Salvia: sei o sette foglioline
Burro: q.b.
PREPARAZIONE
Impastare le due farine con acqua e il pizzico di sale, l'impasto deve essere liscio e elastico, fare riposare una quindicina di minuti e stenderla facendo una sfoglia sottile, ricavare delle striscette dalla larghezza di meno di mezzo centimetro, tagliarlle dalla lungezza di circa sei centimetri.
Pulire e lavare bene gli soinaci eliminando tutto il terriccio, tagliarlle grossolanamente.
Pelare la patata e ricavare dei piccoli tocchetti.
Portare a bollore abbondande acqua salata, mettere gli spinaci e i tocchetti di patata e fare cuocere per cinque minuti, aggiungere i pizzoccheri e fare cuocere.
Tenere pronti un boul capiente con il bitto tagliuzzato a tocchetti sottili
Mettere in una padella il burro con laglio e la salvia tritata e fare rosolare.
Appena i pizzoccheri sono cotti, versarli nel boul, rimestare bene, aggiungere il parmigiano, rimestare ancora e finire con il soffritto, amalgamare è servire ben caldi